Perché il nostro approccio sta riscrivendo le regole del Brunello
7 Cru dinamici di Brunello: Vecchie radici, nuovo percorso: un nuovo approccio al concetto di vigna del Brunello.
Brunello di Montalcino - una delle regioni vinicole più leggendarie d'Italia, nota per i grandi nomi, la tradizione secolare e una serie di regole che difficilmente potrebbero essere più severe. Naturalmente, solo le uve migliori vengono utilizzate per il vino. Ma le uve migliori provengono ogni anno esattamente dagli stessi vigneti?
La nostra risposta: Sì e no!
Con i nostri 7 Cru Dinamici del Brunello, dimostriamo che le più piccole differenze di microclima e terroir possono dare a un vigneto un battito vivace. Abbiamo ripensato il concetto di Brunello monovitigno e sviluppato un sistema che esprime al meglio il carattere di ogni vigneto, in modo specifico per l'annata. Ed è proprio questo che ribalta il modo di pensare precedente.
Cosa sono i 7 Cru dinamici del Brunello e perché sono rivoluzionari?
I nostri 7 cru non sono semplicemente singole parcelle: sono le aree più piccole di un grande vigneto con un battito dinamico, in cui il cuore decide ogni anno con quanta forza può e deve battere.*
Ciò significa che l'annata, in armonia con il terroir, decide quali uve sono destinate alla selezione del “cuore”. Invece di aderire rigidamente a una filosofia statica e unilineare, perseguiamo un approccio dinamico:
Sensori a infrarossi:
Utilizziamo sensori a infrarossi per definire il vigore di crescita di ogni vite.
Nuovi ogni anno:
Queste misurazioni vengono effettuate ogni anno e le uve vengono ridefinite per il cru.
Personalizzabile:
Questa categorizzazione ci permette di adattare ogni piccolo lavoro di vigneto al rispettivo vigore di crescita della vite, sostenendola e migliorando la qualità delle uve.
Questo approccio ci permette non solo di preservare l'espressione unica di ogni sito, ma anche di rispondere in modo flessibile alle sfide di ogni annata.
*Il cuore simboleggia il centro della zona dei cru, una zona in cui si trova la maggior parte dei vitigni di qualità cru. A seconda dell'annata, questo cuore è più o meno grande, poiché il vigore di crescita delle viti è più o meno forte a seconda delle condizioni climatiche (caldo, umido, fresco). Per questo motivo, ogni anno vengono effettuate nuove misurazioni per decidere in modo flessibile quali viti sono realmente destinate ai cru e garantire così la massima qualità.
I 7 crus: personaggi con una vita propria
Ognuno dei nostri 7 cru ha una propria identità. Hanno strutture del suolo diverse e microclimi diversi. Ecco una breve panoramica:
Fior del Vento
Il sale die Corte Pavone. Il terreno più sassoso e il clima più vario.
LEGGI TUTTO
Fior di Meliloto
Tanta delicatezza e finezza. Terreno di ardesia pura, clima fresco, struttura delicata e fini note floreali.
LEGGI TUTTO
Campo Marzio
Equilibrato e profondità. Vitigni storici su terreni argillosi, con corpo e frutta scura.
LEGGI TUTTO
Poggio Molino al Vento
Complessità speziata. Un vino versatile e profondo come la sua posizione.
LEGGI TUTTO
Anemone al Sole
Concentrazione che seduce. Il clima caldo e il terreno calcareo garantiscono un frutto denso e succoso.
LEGGI TUTTO
Gli ultimi due cru sono ancora in fase di scoperta.
Stiamo osservando come si sviluppano e quale carattere rivelano.
Un concetto di selezione terroir per il Sangiovese da Brunello, pensato per far discutere
Come in tutti i settori, ci piace pensare fuori dagli schemi. Analizziamo le tradizioni e cerchiamo modi per sviluppare ulteriormente la viticoltura. Il mondo del vino sta cambiando, il clima sta cambiando: perché non dovrebbe adattarsi anche il nostro modo di lavorare?
Chi rompe le convenzioni non viene accolto solo con applausi. Ma è proprio questo il punto: con i nostri 7 Cru Dinamici del Brunello, stiamo scrivendo una nuova storia per Montalcino, una storia in cui è il vino stesso a decidere cosa vuole essere.
Siete pronti per una nuova prospettiva sul Brunello?
Provate i nostri cru e scoprite quale si adatta alla vostra personalità.